Piazza Duomo

1) DUOMO DI MILANO

Il Duomo di Milano è una chiesa, monumento simbolo del capoluogo lombardo e uno dei simboli d'Italia, dedicata a Santa Maria Nascente, situata nell'omonima piazza, nel centro della metropoli. Per superficie è la terza chiesa cattolica nel mondo dopo San Pietro in Vaticano e la cattedrale di Siviglia. È la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano ed è sede della parrocchia di Santa Tecla nel Duomo di Milano.

Leggi di più »

2) PALAZZO REALE

Il Palazzo Reale di Milano è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano prima, del Regno del Lombardo-Veneto poi e residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.

Leggi di più »

3) GALLERIA

La galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala. Per la presenza di eleganti negozi e locali, fin dalla sua inaugurazione fu sede di ritrovo della borghesia milanese, tanto da essere soprannominata il "salotto di Milano": costruita in stile neorinascimentale, è tra i più celebri esempi di architettura del ferro europea e rappresenta l'archetipo della galleria commerciale dell'Ottocento. Chiamata semplicemente "la Galleria" dai milanesi, viene spesso considerata come uno dei primi esempi di centro commerciale al mondo.

Leggi di più »

4) PALAZZO MARINO

Palazzo Marino, opera dell'architetto perugino Galeazzo Alessi, è un palazzo nobiliare di Milano, sede dell'amministrazione comunale dal 19 settembre 1861. Già di proprietà di Tommaso Marino, ma ben presto pignorato per via dei suoi debiti e finito nelle mani del banchiere Emilio Omodei, venne acquistato dallo stato nel 1781, divenendo all'indomani dell'Unità d'Italia la sede centrale del Comune. Situato sul fronte orientale di piazza della Scala appare oggi nelle forme del restauro portato a termine da Luca Beltrami nel 1892.

Leggi di più »

5) TEATRO ALLA SCALA

Il Teatro alla Scala di Milano (citato spesso semplicemente come la Scala) è uno dei teatri più famosi al mondo: da oltre duecento anni ospita artisti internazionalmente riconosciuti, ed è stato committente di opere tuttora presenti nei cartelloni dei teatri lirici di tutto il pianeta. È situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, oggi sede del Museo teatrale alla Scala.

Leggi di più »

6) PIAZZA SAN FEDELE

Piazza San Fedele, situata all'interno dell'area pedonale nel pieno centro di Milano, prende il suo nome dalla cinquecentesca chiesa di San Fedele che si affaccia su di essa. La piazzetta, sotto la facciata posteriore di Palazzo Marino, conserva al centro un monumento ad Alessandro Manzoni, la cui casa di famiglia è situata nella vicina piazza Belgiojoso. Alle spalle della piazza, nella viuzza che taglia verso Palazzo Belgioioso, è situata la Casa degli Omenoni, famosa per gli otto telamoni scolpiti nella sua facciata.

Leggi di più »

7) PIAZZA DEI MERCANTI

Piazza Mercanti è una piazza di Milano creata come centro della vita cittadina in epoca medioevale, successivamente trasformata in via Mercanti. Per piazza Mercanti si intende, nel linguaggio quotidiano, la piazza circoscritta dal palazzo della Ragione, la Casa dei Panigarola e la Loggia degli Osii.

Leggi di più »

8) CHIESA DI SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO

La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano. La costruzione della chiesa fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza e più tardi proseguita da Ludovico il Moro come parte di un ambizioso programma di rinnovamento delle arti nel ducato, il quale prevedeva tra le altre cose di chiamare presso la corte milanese artisti da tutta Italia: l'edificio fu infatti progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante. La chiesa, costruita inglobando il più antico sacello di San Satiro da cui prese il nome, è celebre per ospitare il cosiddetto finto coro bramantesco, capolavoro della pittura prospettica rinascimentale italiana.

Leggi di più »

9) PIAZZA AFFARI

Piazza degli Affari, comunemente detta piazza Affari, è una delle principali piazze di Milano, adiacente a piazza Cordusio e poco distante da piazza Duomo.

Leggi di più »

10) MUSEO del 900

La sede del museo si trova nel palazzo dell'Arengario a seguito della decisione dell'amministrazione comunale, ed è stata inaugurata il 6 dicembre 2010. I lavori solo di ristrutturazione sono stati effettuati a cura di Italo Rota e Fabio Fornasari, per un costo complessivo di circa 28 milioni di euro. La facciata dell'Arengario ha subito soltanto un restauro conservativo, mentre i lavori di modernizzazione si sono svolti all'interno, completamente modificato rispetto alla condizione originale. Gli obiettivi dichiarati erano quelli di fornire un percorso museale in grado di sfruttare appieno gli spazi

Leggi di più »

11) GALLERIA D'ITALIA

Gallerie d'Italia è l'insieme degli spazi espositivi realizzati da Intesa Sanpaolo per rendere disponibile il proprio patrimonio artistico e architettonico, insieme alle collezioni provenienti dalla Fondazione Cariplo di Milano, altro partner del progetto.

Leggi di più »

Parco Sempione e Brera

12) MUSEO POLDI PEZZONI

Museo Poldi Pezzoli è una casa museo situata nel centro di Milano a pochi passi dal Teatro alla Scala. Fu inaugurato ufficialmente il 25 aprile 1881. Espone opere di numerosi artisti, fra i quali: Perugino, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Antonio Pollaiolo, Giovanni Bellini, Michelangelo Buonarroti, Pinturicchio, Filippo Lippi, Andrea Mantegna, Jacopo Palma il Vecchio, Francesco Hayez, Giovanni Battista Tiepolo, Jusepe de Ribera, Canaletto, Lucas Cranach il Vecchio, Luca Giordano.

Leggi di più »

13) CASA MANZONI

Casa Manzoni è un palazzo storico di Milano, situato in via Morone n. 1 famoso per essere stato la dimora di Alessandro Manzoni dal 1813 alla morteNel 1813 erano passati tre anni da quando Alessandro Manzoni aveva fatto, insieme con la moglie Enrichetta Blondel e la madre Giulia Beccaria, ritorno a Milano, dopo la quinquennale esperienza parigina. I Manzoni abitarono per quasi due anni in via S. Vito al Carobbio, prima di trasferirsi nella dimora di via Brera, di proprietà della famiglia Beccaria. Infine, il 2 ottobre 1813 lo scrittore lombardo acquistò una nuova casa, allora al numero 1171 di Via Morone. Il proprietario Alberico De Felber gliela vendette per centoseimila lire. Manzoni si trasferì nella nuova abitazione qualche mese più tardi, avviando una serie di lavori di ammodernamento, tra cui il rifacimento della facciata antistante Piazza Belgioioso.

Leggi di più »

14) QUADRILATERO DELLA MODA

Il Quadrilatero della moda è un quartiere del Municipio 1 di Milano in cui si concentrano gioiellerie, boutique e showroom di design e arredamento. Così chiamato perché idealmente delimitato da quattro strade famose per i numerosissimi negozi e studi delle firme più importanti della moda.

Leggi di più »

15) BRERA

La zona si chiama così ricalcando il nome di via Brera. Il nome Brera deriva da braida: terreno incolto, ortaglia. Da questa parola deriva anche braidense, associato all'omonima biblioteca. Gli artisti che fin dal XIX secolo gravitavano attorno all'Accademia di Belle Arti hanno trasformato il quartiere in uno dei più caratteristici di Milano.

Leggi di più »

18) SANTA MARIA DEL CARMINE

La chiesa di Santa Maria del Carmine è un luogo di culto cattolico della città di Milano, situato in Piazza del Carmine, nel quartiere di Brera. È sede della parrocchia territoriale di Santa Maria del Carmine dell'arcidiocesi di Milano, della parrocchia personale di lingua inglese di San Carlo (in inglese: San Carlo Parish) e cappellania della comunità dei fedeli filippini milanesi.Nel 1268, i Padri Carmelitani si stabilirono nei pressi del Castello Sforzesco, ove, a partire dal XIV secolo, iniziarono a costruire il loro convento e l'annessa chiesa, che fu distrutta da un incendio nel 1330. La nuova chiesa, però, non ebbe maggior fortuna: cadde in un rovinoso abbandono quando, verso la fine del secolo, i frati si trasferirono in un altro convento. L'attuale chiesa, invece, fu costruita a partire dal 1339-1400; il nuovo progetto fu affidato a fra Bernardo da Venezia ed i lavori, terminati nel 1446, furono guidati da Pietro Antonio Solari. Appena terminata, la volta della chiesa crollò e solo tre anni dopo cominciò l'opera di risanamento. Il fatto che, a partire dalla metà del secolo, la chiesa fosse diventata da "conventuale" ad "aristocratica", è testimoniato dalle molte sepolture nobili nelle navate e nelle cappelle. Nel Seicento, il presbiterio fu restaurato radicalmente in stile barocco ed assunse l'attuale conformazione. L'attuale facciata, invece, è opera di Carlo Maciachini e fu realizzata nel 1880.

Leggi di più »

19) CASTELLO SFORZESCO

Il Castello Sforzesco è uno dei principali simboli di Milano e della sua storia. Fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione risalente al XIV secolo nota come Castrum Porte Jovis (Castello di porta Giovia o Zobia), e nei secoli ha subito notevoli trasformazioni. Fra il Cinquecento e il Seicento era una delle principali cittadelle militari d'Europa; restaurato in stile storicista da Luca Beltrami tra il 1890 e il 1905, ora è sede di importanti istituzioni culturali e meta turistica. È uno dei più grandi castelli d'Europa.

Leggi di più »

20) PARCO SEMPIONE

Il Parco Sempione è una zona verde della città di Milano. Realizzato a fine Ottocento sull'area già occupata dalla piazza d'armi, occupa un'area di 386 000 m², completamente cintata e videosorvegliata.

Leggi di più »

21) ARENA CIVICA

L'arena civica Gianni Brera (prima del 2002 semplicemente Arena Civica) di Milano, opera dell'architetto neoclassico Luigi Canonica, è un impianto sportivo polifunzionale inaugurato il 18 agosto 1807, tuttora uno dei più notevoli monumenti della città.

Leggi di più »

22) TORRE BRANCA

La Torre Branca, originariamente Torre Littoria, è una costruzione in acciaio situata all'interno del Parco Sempione a Milano. Con i suoi 108,60 metri è la decima struttura accessibile più alta della città dopo la Torre Unicredit (231 m), la Torre Isozaki (207 m), il Palazzo Lombardia (161 m), la Torre Solaria (143 m), la Torre Diamante (140 m), il Pirellone (127 m), la Torre Breda (117 m), il Bosco verticale (111 m) e la Torre Galfa (109 m) e supera di pochissimo la sommità del Duomo.Fu progettata da Cesare Chiodi e Gio Ponti per il disegno architettonico e da Ettore Ferrari per il calcolo delle strutture. Venne realizzata nel 1933 in sole "68 giornate lavorative" dalla ditta Angelo Bombelli Costruzioni Metalliche - Milano, fu inaugurata il 10 agosto dello stesso anno in occasione della V Triennale di Milano col nome di Torre Littoria – quella che viene anche chiamata Torre del parco – e fu chiusa alle visite nel 1972. Nel 1939 sul tetto fu installato dall'EIAR un sistema trasmittente per la nascente radiovisione (l'attuale televisione). La torre è tornata visitabile nel 2002, dopo un'importante ristrutturazione voluta dalla società Branca, come ristorante-bar. Oggi la torre è utilizzata unicamente a scopo panoramico, oltre ad ospitare alcuni ripetitori per servizi radio.

Leggi di più »

23) TRIENNALE DI MILANO

La Triennale di Milano ospitata all'interno del Palazzo dell’Arte Bernocchi, è un'istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società. Organizza mostre di grande visibilità e attenzione come quelle dedicate all'arte contemporanea, agli architetti e designer di fama nazionale e internazionale, ai grandi stilisti che hanno cambiato il gusto e il costume, ai temi soDal 2007 è sede del Triennale Design Museum un museo che cambia, attento alla storia e all'intero sistema del design (imprese, distretti produttivi, territorio, ricerca, editoria e formazione).

Leggi di più »

24) ARCO DELLA PACE e CORSO SEMPIONE

L'Arco della Pace è un arco trionfale di Milano situato all'inizio di corso Sempione. Dedicato alla pace tra le nazioni europee raggiunta nel 1815 con il congresso di Vienna, fu inaugurato il 10 settembre 1838 con una fastosa cerimonia presieduta dall'appena incoronato imperatore Ferdinando I d'Austria. L'Arco della Pace rappresenta uno dei maggiori monumenti neoclassici di Milano.

Leggi di più »

Corso Garibaldi e Corso Como

25) CORSO GARIBALDI

Corso Garibaldi è una strada di Milano della lunghezza di circa 1.100 metri, a carattere pedonale e commerciale. Si dirama da piazza XXV Aprile (corso Como) a nord per arrivare fino a via Pontaccio (Brera). Rientra interamente nel Municipio 1 di Milano e fa parte dell'Zona a traffico limitato chiamata Area C, della quale è uno dei punti di accesso (all'incrocio a nord con via Francesco Crispi).In origine si chiamava Corso di Porta Comasina (Porta Comasina era la denominazione, prima del 1860, della Porta oggi nota come Porta Garibaldi) o "Comacina". Letteralmente significa: "che conduce a Como", infatti la strada era la principale direttrice Milano-Como.La via, così come il quartiere circostante, presenta un aspetto popolare. Nonostante l'assenza di prestigiosi palazzi, si possono segnalare:

Leggi di più »

27) PIAZZA GAE AULENTI

Piazza Gae Aulenti è una piazza circolare sopraelevata, di 100 metri di diametro situata nel Centro Direzionale di Milano. Rialzata di 6 metri rispetto al livello della strada, è stata progettata dall'architetto argentino Cesar Pelli a completamento delle omonime torri, attualmente di proprietà del fondo Immobiliare Porta Nuova Garibaldi e concesse in locazione a diverse multinazionali tra cui la principale è banca Unicredit.

Leggi di più »

28) CIMITERO MONUMENTALE

Il Cimitero Monumentale è il grande cimitero situato vicino al centro di Milano nella piazza omonima. Progettato dall'architetto Carlo Maciachini (1818-1899) secondo uno stile eclettico conciliando richiami bizantini, gotici con una prevalenza del gusto romanico scandita dalla partitura di pietre dal colore alterno quale motivo dominante di questo edificio ottocentesco. Avviato nel 1864 e aperto nel 1866, da allora è stato arricchito da molte sculture italiane sia di genere classico che contemporaneo, come templi greci, elaborati obelischi, e altri lavori originali come una versione ridotta della Colonna di Traiano. Per l'altissimo valore artistico delle sculture, edicole funebri e altre opere presenti al suo interno, viene considerato un vero e proprio "museo all'aperto". Al 1970 risale un ampliamento con intervento "mimetico" in forme neogotiche

Leggi di più »

Corso Buenos Aires e Corso Venezia

29) CORSO BUENOS AIRES

Corso Buenos Aires è un'importante strada commerciale di Milano, con oltre 350 punti vendita di vari tipi di merce, un fatturato quotidiano complessivo tra i più alti al mondo e una media di centomila persone ogni giorno. Sviluppandosi in oltre 1600 metri, con orientamento nord-sud, si attesta come una delle passeggiate commerciali più lunghe d'Europa. La sua conformazione ricorda la tipologia americana, soprattutto la Fifth Avenue di New York. La strada si estende da porta Venezia in piazza Oberdan, proseguimento rettilineo di Corso Venezia, fino a piazzale Loreto. L'intero corso Buenos Aires fa parte del Municipio 3. Vi si colloca il teatro Puccini, attuale sede della compagnia teatrale del Teatro dell'Elfo.

Leggi di più »

31) PLANETARIO "Ulrico Hoepli"

Il Planetario di Milano, ufficialmente Civico Planetario "Ulrico Hoepli", è un edificio didattico-museale dotato di cupola, all'interno del quale un planetario proietta l'immagine degli astri e i loro movimenti nella volta celeste. Situato nei giardini di Porta Venezia di Milano, venne inaugurato il 20 maggio 1930 su progetto dell'architetto Piero Portaluppi, che lo realizzò su commissione dell'editore italo-svizzero Ulrico Hoepli che lo donò alla città.

Leggi di più »

33) VILLA REALE e GALLERIA D'ARTE MODERNA

La Villa è uno dei capolavori del Neoclassicismo di Milano. È stata realizzata tra il 1790 e il 1796 come residenza del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso. Infatti, la villa è anche celebre come Villa Belgiojoso. È stata progettata con eleganza e funzionalità dall'architetto austriaco Leopoldo Pollack, collaboratore del massimo rappresentante del Neoclassicismo lombardo, Giuseppe Piermarini.

Leggi di più »

34) PIAZZA SAN BABILA

Piazza San Babila è una piazza sita nel centro storico di Milano; il corso Vittorio Emanuele la collega a piazza del Duomo. San Babila è stata a lungo considerata come il punto d'incontro favorito della borghesia milanese.

Leggi di più »

35) CORSO VITTORIO EMANUELE

La strada ha origine molto antica: nell'epoca romana era l'arteria che portava verso nord-est, successivamente prese il nome di corsia dei Servi (secoli XVII e XVIII) ed era il primo tratto della strada che a Milano congiungeva piazza Duomo alla Porta orientale. Prendeva il nome dal convento dei servi di Maria, che officiavano la chiesa di Santa Maria. Alessandro Manzoni, nei Promessi sposi, sulla base dei fatti storici a cui si è ispirato, pone in corsia dei Servi il "forno delle Grucce" assaltato dal popolo in rivolta.

Leggi di più »

36) SAN CARLO AL CORSO

La chiesa di San Carlo al Corso è un luogo di culto cattolico del centro di Milano, situato nell'omonima piazza, lungo il corso Vittorio Emanuele.Costruito in sostituzione della chiesa medievale di Santa Maria dei Servi, sede milanese dell'ordine dei Serviti, l'edificio attuale è un bell'esempio di stile neoclassico, ispirato al Pantheon romano, con significative somiglianze con la chiesa di San Francesco da Paola a Napoli, col colonnato di piazza del Plebiscito.

Leggi di più »

Sant’Ambrogio e Navigli

37) SANTA MARIA DELLE GRAZIE e CENACOLO di LEONARDO da VINCI

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una basilica e santuario situata a Milano, appartenente all'Ordine Domenicano e facente capo alla parrocchia di San Vittore al Corpo. L'architettura della tribuna, edificata fra il 1492 e il 1493 per volere del Duca di Milano Ludovico il Moro come mausoleo per la propria famiglia, costituisce una delle più alte realizzazioni del Rinascimento nell'Italia settentrionale.

Leggi di più »

38) BASILICA DI SANT'AMBROGIO

La basilica di Sant'Ambrogio, il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio, è una delle più antiche chiese di Milano e si trova in Piazza Sant'Ambrogio. Essa rappresenta ad oggi non solo un monumento dell'epoca paleocristiana e medioevale, ma anche un punto fondamentale della storia milanese e della chiesa ambrosiana. Essa è tradizionalmente considerata la seconda chiesa per importanza della città di Milano.

Leggi di più »

39a) MONASTERO DI SAN VITTORE AL CORPO

Il monastero di San Vittore al Corpo fu un antico monastero benedettino, poi olivetano, di Milano; il complesso ha conosciuto fasi alterne fino alla distruzione durante la seconda guerra mondiale e alla successiva ricostruzione come sede del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci.

Leggi di più »

39b) MUSEO NAZIONALE DELLA TECNICA E DELLE SCIENZE LEONARDO DA VINCI

Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" ha sede a Milano; aperto nel 1953, con i suoi 50.000 m² complessivi è il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa. Possiede la più grande collezione al mondo di modelli di macchine realizzati a partire da disegni di Leonardo da Vinci. È visitato da 500mila persone all'anno.

Leggi di più »

40) BASILICA DI SAN LORENZO

La basilica di San Lorenzo Maggiore è una basilica cattolica di Milano. Tra le più antiche chiese della città, l'edificio, pur ricostruito e modificato più volte nelle forme esterne, conserva quasi completamente la primitiva pianta di epoca tardo-antica: assieme alle antistanti colonne di San Lorenzo, un tempo facenti parte dell'antiportico dell'edificio, è considerata tra i maggiori complessi monumentali di epoca romana di Milano. Il San Lorenzo è inoltre considerato il primo edificio a simmetria centrale dell'Occidente Cristiano.

Leggi di più »

41) BASILICA DI SANT'EUSTORGIO

La basilica fu fondata probabilmente nel secolo IV. Secondo la tradizione, il carro con cui Sant'Eustorgio trasportava le reliquie dei Magi da Costantinopoli si fermò inspiegabilmente: le ruote erano diventate pesanti come macigni e né buoi né cavalli riuscivano più a muoverle. Così Eustorgio dovette rinunciare all'idea di portare i resti dei Magi nella basilica di Santa Tecla e fece edificare una nuova basilica, fuori le mura cittadine, per ivi deporli. Nel 1162, durante il saccheggio di Milano perpetrato dalle truppe dell'imperatore Federico I di Svevia detto "Barbarossa", le reliquie furono trafugate e portate nella Cattedrale di Colonia. Nel 1904 furono in parte restituite e sono attualmente conservate in una teca presso il sarcofago dei Magi, all'interno della basilica (v. sotto).

Leggi di più »

42) NAVIGLI

I Navigli sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro Milano, che metteva in comunicazione il lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie della Svizzera e dell'Europa nordoccidentale, dei Grigioni e dell'Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare. Col regime regolare delle acque dei navigli si irrigarono e resero produttive vastissime aree, collegandosi con l'opera di bonifica iniziata dai monaci delle abbazie a sud della città già nel X secolo. La costruzione dell'intero sistema è durata dal XII al XIX secolo. La Cerchia dei Navigli, o fossa interna, rappresentava la "cerniera" cittadina che consentiva il funzionamento del sistema nel suo complesso.

Leggi di più »