Corso Buenos Aires e Corso Venezia

29) CORSO BUENOS AIRES

Corso Buenos Aires è un'importante strada commerciale di Milano, con oltre 350 punti vendita di vari tipi di merce, un fatturato quotidiano complessivo tra i più alti al mondo e una media di centomila persone ogni giorno. Sviluppandosi in oltre 1600 metri, con orientamento nord-sud, si attesta come una delle passeggiate commerciali più lunghe d'Europa. La sua conformazione ricorda la tipologia americana, soprattutto la Fifth Avenue di New York. La strada si estende da porta Venezia in piazza Oberdan, proseguimento rettilineo di Corso Venezia, fino a piazzale Loreto. L'intero corso Buenos Aires fa parte del Municipio 3. Vi si colloca il teatro Puccini, attuale sede della compagnia teatrale del Teatro dell'Elfo.

Leggi di più »

31) PLANETARIO "Ulrico Hoepli"

Il Planetario di Milano, ufficialmente Civico Planetario "Ulrico Hoepli", è un edificio didattico-museale dotato di cupola, all'interno del quale un planetario proietta l'immagine degli astri e i loro movimenti nella volta celeste. Situato nei giardini di Porta Venezia di Milano, venne inaugurato il 20 maggio 1930 su progetto dell'architetto Piero Portaluppi, che lo realizzò su commissione dell'editore italo-svizzero Ulrico Hoepli che lo donò alla città.

Leggi di più »

33) VILLA REALE e GALLERIA D'ARTE MODERNA

La Villa è uno dei capolavori del Neoclassicismo di Milano. È stata realizzata tra il 1790 e il 1796 come residenza del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso. Infatti, la villa è anche celebre come Villa Belgiojoso. È stata progettata con eleganza e funzionalità dall'architetto austriaco Leopoldo Pollack, collaboratore del massimo rappresentante del Neoclassicismo lombardo, Giuseppe Piermarini.

Leggi di più »

34) PIAZZA SAN BABILA

Piazza San Babila è una piazza sita nel centro storico di Milano; il corso Vittorio Emanuele la collega a piazza del Duomo. San Babila è stata a lungo considerata come il punto d'incontro favorito della borghesia milanese.

Leggi di più »

35) CORSO VITTORIO EMANUELE

La strada ha origine molto antica: nell'epoca romana era l'arteria che portava verso nord-est, successivamente prese il nome di corsia dei Servi (secoli XVII e XVIII) ed era il primo tratto della strada che a Milano congiungeva piazza Duomo alla Porta orientale. Prendeva il nome dal convento dei servi di Maria, che officiavano la chiesa di Santa Maria. Alessandro Manzoni, nei Promessi sposi, sulla base dei fatti storici a cui si è ispirato, pone in corsia dei Servi il "forno delle Grucce" assaltato dal popolo in rivolta.

Leggi di più »

36) SAN CARLO AL CORSO

La chiesa di San Carlo al Corso è un luogo di culto cattolico del centro di Milano, situato nell'omonima piazza, lungo il corso Vittorio Emanuele.Costruito in sostituzione della chiesa medievale di Santa Maria dei Servi, sede milanese dell'ordine dei Serviti, l'edificio attuale è un bell'esempio di stile neoclassico, ispirato al Pantheon romano, con significative somiglianze con la chiesa di San Francesco da Paola a Napoli, col colonnato di piazza del Plebiscito.

Leggi di più »