Piazza Duomo

1) DUOMO DI MILANO

Il Duomo di Milano è una chiesa, monumento simbolo del capoluogo lombardo e uno dei simboli d'Italia, dedicata a Santa Maria Nascente, situata nell'omonima piazza, nel centro della metropoli. Per superficie è la terza chiesa cattolica nel mondo dopo San Pietro in Vaticano e la cattedrale di Siviglia. È la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano ed è sede della parrocchia di Santa Tecla nel Duomo di Milano.

Leggi di più »

2) PALAZZO REALE

Il Palazzo Reale di Milano è stato per molti secoli sede del governo della città di Milano prima, del Regno del Lombardo-Veneto poi e residenza reale fino al 1919, quando viene acquisito al demanio diventando sede di mostre ed esposizioni.

Leggi di più »

3) GALLERIA

La galleria Vittorio Emanuele II è una galleria commerciale di Milano che, in forma di strada pedonale coperta, collega piazza Duomo a piazza della Scala. Per la presenza di eleganti negozi e locali, fin dalla sua inaugurazione fu sede di ritrovo della borghesia milanese, tanto da essere soprannominata il "salotto di Milano": costruita in stile neorinascimentale, è tra i più celebri esempi di architettura del ferro europea e rappresenta l'archetipo della galleria commerciale dell'Ottocento. Chiamata semplicemente "la Galleria" dai milanesi, viene spesso considerata come uno dei primi esempi di centro commerciale al mondo.

Leggi di più »

4) PALAZZO MARINO

Palazzo Marino, opera dell'architetto perugino Galeazzo Alessi, è un palazzo nobiliare di Milano, sede dell'amministrazione comunale dal 19 settembre 1861. Già di proprietà di Tommaso Marino, ma ben presto pignorato per via dei suoi debiti e finito nelle mani del banchiere Emilio Omodei, venne acquistato dallo stato nel 1781, divenendo all'indomani dell'Unità d'Italia la sede centrale del Comune. Situato sul fronte orientale di piazza della Scala appare oggi nelle forme del restauro portato a termine da Luca Beltrami nel 1892.

Leggi di più »

5) TEATRO ALLA SCALA

Il Teatro alla Scala di Milano (citato spesso semplicemente come la Scala) è uno dei teatri più famosi al mondo: da oltre duecento anni ospita artisti internazionalmente riconosciuti, ed è stato committente di opere tuttora presenti nei cartelloni dei teatri lirici di tutto il pianeta. È situato nell'omonima piazza, affiancato dal Casino Ricordi, oggi sede del Museo teatrale alla Scala.

Leggi di più »

6) PIAZZA SAN FEDELE

Piazza San Fedele, situata all'interno dell'area pedonale nel pieno centro di Milano, prende il suo nome dalla cinquecentesca chiesa di San Fedele che si affaccia su di essa. La piazzetta, sotto la facciata posteriore di Palazzo Marino, conserva al centro un monumento ad Alessandro Manzoni, la cui casa di famiglia è situata nella vicina piazza Belgiojoso. Alle spalle della piazza, nella viuzza che taglia verso Palazzo Belgioioso, è situata la Casa degli Omenoni, famosa per gli otto telamoni scolpiti nella sua facciata.

Leggi di più »

7) PIAZZA DEI MERCANTI

Piazza Mercanti è una piazza di Milano creata come centro della vita cittadina in epoca medioevale, successivamente trasformata in via Mercanti. Per piazza Mercanti si intende, nel linguaggio quotidiano, la piazza circoscritta dal palazzo della Ragione, la Casa dei Panigarola e la Loggia degli Osii.

Leggi di più »

8) CHIESA DI SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO

La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano. La costruzione della chiesa fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza e più tardi proseguita da Ludovico il Moro come parte di un ambizioso programma di rinnovamento delle arti nel ducato, il quale prevedeva tra le altre cose di chiamare presso la corte milanese artisti da tutta Italia: l'edificio fu infatti progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante. La chiesa, costruita inglobando il più antico sacello di San Satiro da cui prese il nome, è celebre per ospitare il cosiddetto finto coro bramantesco, capolavoro della pittura prospettica rinascimentale italiana.

Leggi di più »

9) PIAZZA AFFARI

Piazza degli Affari, comunemente detta piazza Affari, è una delle principali piazze di Milano, adiacente a piazza Cordusio e poco distante da piazza Duomo.

Leggi di più »

10) MUSEO del 900

La sede del museo si trova nel palazzo dell'Arengario a seguito della decisione dell'amministrazione comunale, ed è stata inaugurata il 6 dicembre 2010. I lavori solo di ristrutturazione sono stati effettuati a cura di Italo Rota e Fabio Fornasari, per un costo complessivo di circa 28 milioni di euro. La facciata dell'Arengario ha subito soltanto un restauro conservativo, mentre i lavori di modernizzazione si sono svolti all'interno, completamente modificato rispetto alla condizione originale. Gli obiettivi dichiarati erano quelli di fornire un percorso museale in grado di sfruttare appieno gli spazi

Leggi di più »

11) GALLERIA D'ITALIA

Gallerie d'Italia è l'insieme degli spazi espositivi realizzati da Intesa Sanpaolo per rendere disponibile il proprio patrimonio artistico e architettonico, insieme alle collezioni provenienti dalla Fondazione Cariplo di Milano, altro partner del progetto.

Leggi di più »